Applicazione lenti a contatto

E’ idea diffusa che l’applicazione di quest’ultime sia semplice o banale per via della diffusione delle lenti a contatto monouso giornaliere. Per evitare l’utilizzo “ fai da te” delle lenti graduate, anche a contatto, il centro ottico ha adottato un iter di tre fasi per l’applicazione delle lenti a contatto.

E

Fase pre applicativa

  • I nostri professionisti al primo incontro individueranno le esigenze del futuro portatore, ambienti quotidiani e attività lavorative , sport, hobbies e altro, per proporre lenti graduate su misura in base alle effettive necessità.
  • Attraverso la misurazione dei parametri corneali, lo stato refrattivo e il tipo di lacrimazione, la lente graduata verrà selezionata in base alle caratteristiche oculari della persona.

In sede si eseguono:

  • Analisi visiva funzionale per determinare la migliore compensazione visiva
    Valutazione del visus
  • Esame con l’oftalmometro per l’acquisizione dei parametri corneali
  • Test del film lacrimale per una valutazione quantitativa e qualitativa della lacrima
E

Fase applicativa

E

Fase post applicativa

  • Il secondo incontro sarà incentrato sulla prova applicativa della lente a contatto graduata scelta.
    Lo staff di professionisti spiegherà il corretto uso della lente a contatto, delle varie soluzioni disinfettanti e detergenti migliori in commercio.
  • Sarai guidato nella tecnica per inserire correttamente la lente nell’occhio e rimuoverla in modo corretto in modo da non avere poi alcuna difficoltà quando sarai da solo a casa nel metterla e nel toglierla.
  • La terza fase della procedura applicativa delle lenti a contatto graduate prevede un controllo dopo circa una settimana di utilizzo.
    In questa fase sarà possibile stabilire l’andamento delle lenti a contatto.